Sarà presentato il 13 settembre, nell’ambito della
festa dell’Unità di Milano, il libro su Fiorella Ghilardotti (Fiorella
Ghilardotti, Una vita tante vite, a cura di Rita Pavan, Marilena Adamo, Maria
Cristina Treu, Homeless Book, Milano 2025, pp. 191, euro 15,00).
Scomparsa il 13 settembre del 2005 all’età di 59
anni, Fiorella Ghilardotti ha lasciato segni preziosi nelle sue vicende
sindacali e politiche. Impegnata nell’esperienza delle 150 ore per il diritto
allo studio arriva alla Fim dove, a partire dal 1975, prima sindacalista donna,
opera nella zona di Lodi. Passa poi alla categoria dei tessili (Filta) e infine
nella segreteria della Cisl di Milano. Nel 1990 viene eletta come indipendente
nelle liste del Pds consigliera regionale e diventa la prima donna presidente
della Regione Lombardia in un periodo segnato dagli avvenimenti di
Tangentopoli. Nel 1994 è parlamentare europea, incarico confermato anche nel
1999.
Riesce a conciliare, modernamente, dimensione
pubblica e privata - si sposa nel 1979 e nel 1981 e 1984 nascono i figli Paolo
e Alessandro - grazie anche al contributo del marito Sergio Graziosi.
Tra i suoi tanti meriti l’aver introdotto la teoria
e la pratica dell’analisi di genere dei bilanci pubblici.
Il lavoro per le pari opportunità è stata una
costante del suo impegno sindacale, politico e istituzionale.
Il libro è diviso in numerosi capitoli. Quelli più
corposi presentano in ordine cronologico testimonianze e documenti su la
famiglia e gli amici, il sindacato (1975-1990), la Regione (1990-1994),
l’Europa (1994-2004), Fiorella nel ricordo di…
Tra gli interventi di Fiorella Ghilardotti ho molto
apprezzato quello su la donna nel sindacato pubblicato su Il progetto n. 52-53 del 1989. Un testo che ricorda momenti, l’assemblea
nazionale delle delegate Cisl del 1988, il Consiglio generale del dicembre
dello stesso anno e il congresso del 1989, che ho vissuto direttamente a fianco
dell’allora segretario organizzativo Carlo Biffi. Il nodo di fondo era quello
del rapporto tra donne e organizzazione, donne e gestione del potere. Le considerazioni
di Fiorella sul tema partono dalla sua concreta esperienza nel sindacato con
pagine che meritano una lettura attenta e approfondita.
Per ricordare Fiorella Ghilardotti nel 2006 è nata
l’associazione che porta il suo nome e che ha realizzato il libro che sarà
presentato il 13 settembre. All’indirizzo internet https://associazionefiorella.eu/
tutto sull’associazione compresa una tesi di laurea.
Alla memoria di Fiorella Ghilardotti, Aldo Bondioli e
Maurizio Polverari è dedicato l’ebook 150
ore per il diritto allo studio: il fondo Flm della Biblioteca Centrale Cisl,
che contiene la descrizione del fondo 150 ore che è conservato al Centro studi
Cisl di Firenze.