La novità più rilevante dell’ultima edizione del
2025 de La guida dei lavoratori di
Edizioni Lavoro è rappresentata dalla presentazione. La firma Daniela Fumarola,
nuova segretaria generale della Cisl dal 12 febbraio scorso. Una presentazione
per niente convenzionale che pone l’accento sulle reali dinamiche del mercato
del lavoro e sulle cause che hanno determinato la diffusione del lavoro povero.
Da molti anni ormai la Guida è attribuita a tre
autori: Livia Ricciardi, Marco Lai e Valeria Picchio. In realtà il numero dei
collaboratori è più ampio come viene specificato nel colophon. Autori o
coautori di alcuni capitoli o paragrafi sono anche Paolo Carraro, Enrico Di
Biasi, Leonardo Malatacca, Silvia Stefanovichj, Paola Serra, Lorenzo Lusignoli,
Francesca Nappi e Cinzia Frascheri. Ma non finisce qui. Un ringraziamento per
la collaborazione è rivolto a Gabriella Di Girolamo, Marco Lategana, Anna Trovò
e Daniel Zanda.
Nei suoi quasi cinquant’anni di vita – la prima edizione
risale al 1978 – la Guida ha più volte cambiato titolazione, formato, grafica,
autori e collaboratori. Non pochi, tra questi ultimi, sono diventati docenti
universitari. Tre nomi tra tutti: Gianni Arrigo, Angelo Pandolfo e Pierantonio
Varesi.
Un’ultima notazione. Con la direzione di Andrea Benvenuti Edizioni Lavoro ha dato sempre più spazio alla realizzazione di opere capaci di coniugare l’innovazione tecnologica con la fruizione di prodotti editoriali cartacei e digitali nello stesso tempo. La Guida ne rappresenta un esempio significativo. In essa, infatti, sono presenti modalità di accesso ad ulteriori approfondimenti di varia natura. Non a caso Edizioni Lavoro aderisce a Extended Book, network di case editrici che utilizzano soluzioni digitali per arricchire il contenuto del libro con testi aggiuntivi, video, audio, link, creando prodotti innovativi e accessibili su qualsiasi dispositivo.
Nessun commento:
Posta un commento