domenica 1 dicembre 2024

Bombardieri e Capone a Più libri più liberi

 

A38, A46, B25, C69: sono le coordinate degli stand di quattro case editrici che parteciperanno a Più libri più liberi (plpl.it), la fiera della piccola e media editoria che si svolge a Roma, alla Nuvola dell’Eur, dal 4 all’8 dicembre. Case editrici che hanno in comune l’essere emanazione delle più grandi organizzazioni sindacali confederali del nostro paese.

Allo stand A38 sarà presente Edizioni lavoro, la casa editrice della Cisl fondata alla fine degli anni Settanta del secolo scorso da Pierre Carniti, il cui atto costitutivo risale al 1982 e che ha avuto, nel passato, come amministratori unici e/o presidenti Antonio Pagani, Renato Angelino, Franco Marini, Luca Borgomeo, Luigi Cocilovo, Augusta Restelli, Paolo Feltrin e Pietro Gelardi.

Allo stand A46 troveremo Futura editrice, che raccoglie il patrimonio di Esi (Editrice sindacale italiana), nata nel 1952 con Giuseppe Di Vittorio segretario generale della Cgil, e di Ediesse, denominazione assunta nel 1982 sotto la segreteria di Luciano Lama.

Lo stand B25 sarà presidiato da Arcadia Edizioni, nata nel 2018 per iniziativa della Uil con l’obiettivo di diventare la casa editrice di riferimento del sindacato.

Allo stand C69 avremo Edizioni Sindacali, la casa editrice dell’Ugl (Unione generale del lavoro).

Tutte le case editrici, oltre ad esporre e vendere i loro prodotti, hanno programmato numerose iniziative, in alcuni casi con la partecipazione degli stessi segretari generali delle Confederazioni. È quanto si verificherà con Francesco Paolo Capone (Ugl) e Pierpaolo Bombardieri (Uil). Assente, per la prima volta dopo alcuni anni, Maurizio Landini.

Edizioni Lavoro proporrà, come l’anno scorso, un evento teatrale. Questa volta ispirato al volume I racconti della corriera. Il libro contiene una prefazione di Bruno Manghi e una postfazione di Aldo Bonomi ed è stato scritto da Franca Porto. Una sindacalista che ha ricoperto incarichi importanti nella Cisl e che viene ancora ricordata per essere stata la più giovane delegata al Congresso confederale della Cisl del 1985.


Nessun commento: