domenica 2 giugno 2024

Racconti di lavoro nella nuova era

 

Presentata in più occasioni con modalità originali – l’ultima e più importante è stata con uno spettacolo teatrale a Più libri più liberi, l’evento culturale più significativo della Capitale – questa raccolta di racconti (Smistamenti: racconti di lavoro nella nuova era, Roma, Edizioni lavoro, 2023, pp. 124, euro13,00), ha il pregio di offrire una varietà di menu che possono soddisfare palati più o meno raffinati.

Opera prima di un progetto editoriale di Edizioni lavoro e Avagliano editore, l’antologia si compone di dieci storie. Qualcuna, un po’ criptica, ti lascia il dubbio di non aver capito bene la trama e/o il luogo di svolgimento e altro ancora. Altre, deliziose, ripagano ampiamente il costo del libro.

Un anno esatto dopo Smistamenti esce il secondo volume della serie (La macchina umana: racconti di lavoro nella nuova era, Roma, Edizioni lavoro, 2024, pp. 80, euro 11,00), sette racconti di non facile lettura soprattutto per chi, alla soglia degli ottant’anni di età, non ha dimestichezza con le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale. Alla fine del libro la decisione è netta: leggere quanto prima una guida all’intelligenza artificiale!

Non è dato sapere se e quante altre raccolte abbia in lavorazione la casa editrice. Quel che è certo è che sui social da pochi giorni Edizioni lavoro invita chi avesse scritto un racconto sulla sua particolare esperienza di vita e di lavoro ad inviarlo perché potrebbe essere scelto come prossima uscita nella collana di narrativa. Quasi quasi ci faccio un pensiero!


(pubblicato su Conquiste del lavoro del 9 luglio 2024)


Nessun commento: