domenica 19 maggio 2024

Tesseramento Cgil tra alti e bassi e il milione di tessere in meno tra i pensionati iscritti a Cgil Cisl e Uil

 

Dopo Cisl e Uil anche la Cgil ha diffuso i dati relativi al tesseramento 2023 nel corso di una conferenza stampa in cui è stato fatto il punto sulla raccolta delle firme per i quattro quesiti referendari a favore del lavoro tutelato, sicuro, dignitoso e stabile.

Gli iscritti al sindacato guidato da Maurizio Landini erano 5149885 contro 5168924 del 2022. Un calo di 19039 unità come risultante di una diminuzione di 57212 tessere tra i pensionati e di una crescita di 38173 adesioni tra gli attivi.

Nel sito della Cgil Cgil: conferenza stampa con Landini venerdì 17 maggio ore 11.30. Tesseramento, referendum e mobilitazione al centro dell’iniziativa è possibile vedere la registrazione dell’iniziativa e scaricare le slide di presentazione dei dati del tesseramento.

Per avere un quadro più preciso dell’andamento delle iscrizioni per regioni e categorie dovremo attendere la pubblicazione del bilancio della confederazione.

Uno degli aspetti più rilevanti dell’andamento della sindacalizzazione tra le tre grandi confederazioni è rappresentato dal decremento delle iscrizioni tra i pensionati. Dal 2011 al 2023 i pensionati Cgil sono passati da 2997404 a 2467080, quelli della Cisl da 2125405 a 1630804, quelli della Uil da 575266 a 570976. Un calo complessivo di oltre un milione di iscritti che trova solo parziale giustificazione nella diminuzione dei pensionati sindacalizzabili.


Nessun commento: