sabato 1 marzo 2014

Tesseramento 2013: la Uil col vento in poppa

Dopo la Uil e la Cgil anche la Cisl ha reso noti i dati sugli iscritti nel 2013. Come avviene ormai da molti anni è stata la Uil a mettere in rete per prima, nei mesi scorsi, le tabelle sul tesseramento. Considerando anche gli iscritti di seconda affiliazione la Confederazione guidata da Angeletti passa da 2206181(nel 2012) a 2216443 associati. La Cgil ha comunicato, per bocca del suo segretario generale Susanna Camusso, in occasione della conferenza stampa del 27 febbraio, che gli iscritti (senza considerare Silp e affiliate) al 31 dicembre 2013 erano 5686210, in calo dello 0,46% rispetto all’anno precedente. Su Conquiste del lavoro dell’1 marzo la Cisl ha pubblicato le sue rilevazioni da cui emerge una diminuzione di oltre 70000 tessere rispetto al 2012 (-1,59%). Il quotidiano della Confederazione titola così il pezzo sul tesseramento: “La Cisl tiene nonostante la crisi e la Fim supera di gran carriera la Fiom”. Si tratta di una leggera forzatura o di un grande infortunio giornalistico? In realtà anche se gli iscritti alla Fim crescono dell’1,89% e quelli della Fiom diminuiscono dell’1,5% rispetto all’anno precedente, in valore assoluto la Fiom conta ancora circa 80000 iscritti più della Fim.
Lo stato di buona salute della Uil è testimoniato dal fatto che, a differenza di Cgil e Cisl, aumenta gli associati anche tra i pensionati con una crescita del relativo tasso di sindacalizzazione che tocca un livello (3,51%) mai raggiunto nei decenni precedenti.


2 commenti:

Anonimo ha detto...

caro giacinto, da attento osservatore quale sei prova a vedere se e quale grandissima novità emerge, dopo più di cinquantacinque anni di storia sindacale, dal tesseramento 2013. attendo risposta

enrico giacinto ha detto...

Non appena la Cgil renderà noti i dati definitivi del 2013 relativi alla Fiom farò un nuovo post.