giovedì 5 settembre 2024

Concessioni balneari

 

Col decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri sembra avviarsi a conclusione la lunga, complessa e travagliata vicenda delle concessioni balneari italiane.

Il litorale italiano è il quattordicesimo più lungo del mondo, il quinto più lungo in Europa, con una costa naturale di circa 7500 km, per due terzi formata da coste basse, sabbiose e rocciose. Circa il 70% delle coste basse è costituito da spiagge sabbiose o ghiaiose, per una lunghezza di 3270 km.  Le imprese operanti nel settore sono circa 30000 con oltre 300000 occupati.

Per quasi vent’anni nessun governo è stato in grado di dare piena attuazione alla direttiva europea che impone la messa a gara della gestione delle spiagge. Tutto questo nonostante la procedura di infrazione della Commissione europea, le sentenze e/o pronunce della Corte di giustizia europea, del Consiglio di stato e così via.

Le continue proroghe giustificate con l’obiettivo di mettere a punto una normativa chiara e inattaccabile e in attesa di bandire le gare sono in contrasto con la normativa europea.

D’altra parte, al di là delle diatribe politiche, non è facile garantire la concorrenza, tutelare le microimprese e i consumatori e non penalizzare chi ha fatto investimenti. Proprio per questo uno dei punti chiave del provvedimento governativo è rappresentato dall’ipotesi di prevedere un indennizzo a favore dei balneari che dovessero perdere le gare. Un indennizzo a carico dell’eventuale nuovo concessionario subentrante.

Sulla materia è possibile trovare in rete documenti di grande interesse a partire da un volume (Coste e diritti: alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari, a cura di Angela Cossiri, Macerata, Eum, 2022, pp. 324) Coste e diritti (unimc.it) che è frutto di un progetto di ricerca svolto nell’ambito del Centro studi costituzionali dell’Università di Macerata, e che raccoglie i contributi scaturiti dal seminario organizzato nel maggio 2021.

Una ricostruzione dell’attuale stato dell’arte in materia di concessioni balneari è sull’ultimo numero della rivista Mondo balneare Rivista – Mondo Balneare

Il comunicato del governo che illustra i contenuti del decreto legge è all’indirizzo Disposizioni urgenti per la soluzione di procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano, nota di Palazzo Chigi | www.governo.it

Nessun commento: