Nel 1983 Antonino Pagani e
Roberto Romei – i due segretari confederali Cisl che si erano candidati alle
elezioni politiche nelle liste della Democrazia cristiana – risultarono eletti.
Nella recente tornata elettorale Giorgio Santini, segretario generale aggiunto,
è stato eletto per il Pd, mentre Gianni Baratta, nella lista Scelta civica con Monti,
è rimasto fuori dal Parlamento.
Non ce l’ha fatta neanche
Franco Marini. Con lui si conclude, almeno per ora, l’esperienza degli ex
segretari generali della Cisl parlamentari.
Nell’ultima legislatura erano
stati addirittura tre: oltre a Marini, Pezzotta e D’Antoni, cioè i tre leader
che hanno preceduto Bonanni alla guida della Confederazione fondata da Giulio
Pastore.
1 commento:
Questo è un fatto anomalo. Come? La Cisl, il sindacato dell'autonomia, ne ha mandati tre in Parlamento tutti assieme. In nessun paese del mondo ci sono stati tre segretari generali parlamentari tutti assieme. Me lo sarei aspettato, in Italia, per la Cgil, visti i rapporti stretti, anche di sudditanza che ci sono stati tra partito e sindacato. E adesso se danno il mandato esplorativo a Marini, che fa?
Posta un commento