La scure del governo si è abbattuta anche sul Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel). Il numero dei consiglieri scende da 121 a 70 unità. Il taglio colpisce in maniera diversa le varie componenti. Il numero degli esperti (12) e dei rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato (10) rimane invariato. I rappresentanti dei lavoratori dipendenti scendono da 44 a 24. Quelli del lavoratori autonomi passano da 18 a 6. I rappresentanti delle imprese calano da 37 a 18.
Secondo il comma 2 dell’articolo 17 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 188, entro il prossimo 12 settembre il Presidente della Repubblica dovrebbe provvedere alla nomina dei nuovi rappresentanti delle imprese e dei lavoratori.
Scommettiamo che questa scadenza non sarà rispettata?
3 commenti:
Certo che non sarà rispettata. Il nuovo testo dell'articolo 17 approvato dal Senato rimanda di alcuni mesi l'operazione affidando al presidente del consiglio il compito di stabilire la nuova ripartizione tra esperti e rappresentanti delle varie organizzazioni e associazioni. Forse il governo intende giocare la carta delle nuova composizione del Cnel per ammorbidire qualche posizione o per favorire qualcuno.
L'alzata di scudi di Cgil, Cisl, Uil, Confindustria ed altre associazioni contro lo schema di regolamento approvato dal Consiglio dei ministri del 22 settembre e la risposta del ministro Sacconi sembrano confermare questa sensazione. Altri problemi verranno quando il governo provvederà a ripartire i seggi tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori.
La lettera inviata dai sindacati e da altre organizzazioni, compresa Confindustria, al presidente della Repubblica è tardiva e infondata. Non si può scrivere che lo schema di regolamento è incostituzionale a chi, come Napolitano, aveva firmato, senza colpo ferire,il decreto legge del 13 agosto. Quel decreto che all'articolo 17 prevedeva una ripartizione dei seggi del Cnel esattamente eguale a quella contenuta nello schema del governo.
Posta un commento