150 anni fa il popolo parigino diede vita alla
Comune. Un’esperienza che durò poco più di due mesi e che fu repressa in un
bagno di sangue. L’anniversario è stato ricordato anche in Italia con
assemblee, incontri e convegni a distanza. Incontro con il Gruppo
Storia in occasione del 150 anno della Comune di Parigi - YouTube La Comune di Parigi
150 anni dopo - Convegno online | Facebook Bakunin
e Marx di fronte alla Comune di Parigi | Facebook
Anche riviste e quotidiani hanno dato spazio all’avvenimento:
gli ultimi numeri di Left, L’Espresso e Tuttolibri; La Stampa e (con due intere
pagine) il manifesto di oggi. In quasi tutti questi contributi ricorre, con più
o meno spazio, il nome di Louise Michel, la rivoluzionaria indomita che fu in
prima fila sulle barricate della Comune. Il suo libro, La Comune, è stato
pubblicato quest’anno da Clichy con traduzione e cura di Chiara Di Domenico. Sul
sito La
Comune – Liber Liber è
possibile scaricare gratuitamente il testo con la prefazione di Pietro Gori.
Contributi interessanti possono essere letti e/o
scaricati da La
scommessa della politica: la Comune di Parigi tra mito ed esperimento di
governo Archives - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
(fondazionefeltrinelli.it)
2 commenti:
Non sono solo i giornali di cosiddetta sinistra a trattare il tema. Oggi ad esempio anche il Giornale ha fattp una bella pagina sulla Comune. Ne conviene?
Il Giornale ha fatto una pagina a firma di Stenio Solinas che recensisce un romanzo giallo e due saggi sulla Comune. Nessun cenno a Louise Michel cui dedica invece due belle pagine su Via Po, il supplemento culturale di Conquiste del lavoro, Stefano Cazzato.
Posta un commento