Da almeno un paio di decenni
il responsabile dell’Archivio storico della Cisl aggiorna, in occasione dei
congressi confederali, una nota sulla storia dei congressi. Tale nota è stata
quasi sempre pubblicata sul giornale della Confederazione “Conquiste del lavoro”.
Questa volta il documento, che è stato messo in rete il 16 maggio scorso (http://online.cisl.it/arc.storico/I13F2E68F), non è esente da errori e/o omissioni. Il più grosso
consiste nella cancellazione dell’ultimo segretario generale aggiunto della
Cisl, Giorgio Santini. Così, secondo il documento, l’ultimo segretario generale
aggiunto sarebbe stato Pier Paolo Baretta. Di Santini come aggiunto non c’è
traccia. Eppure di lui si legge che il 15 gennaio 2013, assieme a Gianni
Baratta, si dimette dalla carica per candidarsi alle elezioni politiche. C’è
solo da augurarsi che “Conquiste del lavoro”, nel pubblicare la nota, ponga
rimedio all’omissione, come già nel passato era stato fatto grazie al lavoro
attento e rigoroso dei redattori del giornale.
lunedì 10 giugno 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
Conquiste del lavoro non ha cambiato una virgola allo studio di Camerini. Santini è rimasto senza i gradi di aggiunto. Colpa del buon Camerini, non nuovo a questi drammatici errori,ma anche colpa del giornale della Cisl che non ha saputo, per mancanza di cultura storica, rilevare la grave omissione. Vorrei che il buon Giacinto la smettesse, in pubblico e in privato, anche su questo blog,di lodare il nuovo corso di Conquiste del lavoro. Se ci fosse ancora stato Francesco Guzzardi o si sarebbe rimediato all'errore o si sarebbe licenziato il redattore che ha lavorato il pezzo.
Mi dispiace per Santini, ma soprattutto mi dispiace per il modo in cui si cerca di cambiare la storia di una grande organizzazione.
su conquiste del lavoro rimarrà imperitura la ricostruzione con santini degradato fatta dall'archivio storico. subito dopo il congresso, però, il buon camerini ha messo un file http://online.cisl.it/arc.storico/I143A192C in cui santini ha riconquistato, prima di candidarsi per il pd, i gradi di segretario generale aggiunto. meglio tardi che mai...
le imprecisioni e le censure realizzate da camerini sulla storia della cisl sono ormai troppe, specialmente per quanto riguarda mario romani. speriamo che qualcuno bravo riesca a colmare queste lacune. dovremo però aspettare un nuovo segretario generale sensibile ai temi relativi alla storia e alla cultura della cisl
Non mi pare che chi ha preceduto Bonanni sia stato sensibile alla storia e alla cultura della Cisl. Se la Cisl non è capace di utilizzare e valorizzare il ruolo delle Fondazioni a lei vicine o di sua diretta emanazione è destinata a diventare la terza Confederazione sindacale italiana, superata anche dalla Uil che, al pari della Cgil, investe in storia e cultura come un tempo faceva la Cisl a partire da Pastore e Romani e fino a Carniti e Marini.
Posta un commento